Tranquilla località balneare, collocata quasi a metà della stupenda costa dei trabocchi, con un litorale di circa sei km equamente diviso tra la spiaggia sabbiosa della località “Le Morge” e quella ghiaiosa di “Costa Verde”. Un bel lungomare invita a lunghe passeggiate. La cittadina dispone di varie tipologie di strutture ricettive: alberghi, campeggi, b&b, aziende agrituristiche situate non lontano dal mare. A circa 9 km dalla Marina, sorge il centro del paese, che conserva nell’antico borgo la cinquecentesca chiesa di San Salvatore e quella dedicata alla Madonna di Loreto. La zona è ricca di floride colline con antichi uliveti e rigogliosi vigneti. Diverse sono le ipotesi dell’origine del nome che potrebbe derivare da “Taurus”, posto elevato, o dal “toro” raffigurato nello stemma. Fino al XIX secolo si chiamava semplicemente Torino, poi, per ovviare soprattutto ai disguidi postali registrati soventemente a causa dell’omonimia con la più nota città piemontese, il 20 luglio 1862 il consiglio comunale deliberò di mutare il nome in Torino del Sangro. Nel suo territorio, su una collina a poca distanza dal centro abitato, vi è il Cimitero di Guerra Inglese, dove riposano le spoglie di oltre 2600 soldatidel commonwealth che caddero, da novembre a dicembre 1943nel settore adriatico,nelle furiose battaglie combattute dall’esercito inglese contro quello tedesco lungo il Sangro. Attrattiva peculiare della zona è la Riserva Naturale Regionale “Lecceta Litoranea di Torino di Sangro”, estesa 175 ettari. L’area comprende un bosco misto in cui domina la lussureggiante macchia mediterranea. Al suo interno vi sono: percorsi natura ed escursionistici, area pic-nic e centro visite; quest'ultimo è funzionante solo nel periodo estivo.Numerose le possibilità di escursioni; si possono visitare le vicine località rivierasche o, in alternativa al mare, si possonoraggiungere facilmente,con la scorrevole statale Sangritana, i caratteristici borghi che sorgono alle pendici della Majella e spingersi fino agli Altopiani Maggiori. A Vasto, città d’arte e cultura, oltre alla visita della città, si può trascorrere qualche piacevole ora al parco Aqualand, attrezzato parco acquatico tra i più grandi del centro-sud. A Rocca San Giovanni, per la gioia dei bambini e non, vi è il Safari Park, che ospitavarie specie di animali esotici, e tutti i giorni propone spettacoli dal vivo di arte varia con esibizioni equestri.
/*
if ($_GET["IDCanale"]) {
$canalenews=$_GET["IDCanale"];
}else{
$canalenews="h";
}
$SelectDwld = "SELECT *
FROM aptr_download
WHERE IDLingua=1
AND FIND_IN_SET( '$canalenews', IDCanale )
ORDER BY RAND()";
*/
$SelectDwld = "SELECT *
FROM aptr_download
WHERE IDLingua=1
AND Visibile=1 ORDER BY RAND()";
$SelectDwld = mysql_query($SelectDwld);
echo mysql_error();
$Dwld = mysql_fetch_assoc($SelectDwld);
?>
Il Parco Nazionale d'Abruzzo racchiude luoghi affascinanti e bellezze naturali impensabili. Deliziosi borghi ricchi di storia, perfettamente integrati nella natura, costellano le vallate o svettano compatti su speroni rocciosi sempre dominando uno scenario di straordinaria bellezza. Circa il 60% del suo territorio ...
Leggi tutto
Il Parco presenta sempre uno scenario di straordinaria bellezza dai colori che cambiano con le stagioni passando dalle mille gradazioni del verde della primavera alle sfumature dorate dell'autunno, con i paesi e i borghi,perfettamente integrati nella natura, incastonati nei versanti collinari o svettanti sui ...
Leggi tutto