PEPERONE DOLCE DI ALTINO O DI SERRANELLA
Il peperone dolce di Altino o di Serranella è caratteristico del territorio compreso tra i fiumi Sangro e Aventino, in particolare dei comuni di Altino, Roccascalegna, Casoli, Archi, Atessa e Sant'Eusanio del Sangro. Il peperone rosso di Altino dal profumo e dal gusto più intensi rispetto ad altre varietà rappresenta un prodotto d'eccellenza dell'intera regione. E' di colore rosso intenso quando ha raggiunto la maturazione; la sua caratteristica principale è quella di avere i frutti rivolti verso l'alto, da cui il nome dialettale ‘a cocce capammonte'. Viene solitamente utilizzato come aroma negli insaccati della zona (salsicce e soprattutto ventricina, alla quale dona caratteristiche aromatiche, gustative e visive) o anche come ingrediente di varie ricette tradizionali come con la pasta con aglio, olio e peperone trito, con la pizza e ‘ffójje', con le sarde salate, con le uova (peparuole e ove), con i legumi ed in altre innumerevoli ricette.
Per contribuire alla conoscenza e valorizzazione di questa tipicità, è attiva l'Associazione di Tutela del prodotto che organizza, a fine agosto, il“Festival del Peperone dolce di Altino con il Palio culinario delle contrade”, un vero punto d'incontro tra tradizione e gusto. Inoltre, sempre ad Altino, vi è il Museo del Peperone Dolce, che raccoglie tutta la sua storia in un percorso didattico. All’interno sono disposti pannelli informativi e oggetti antichi accuratamente scelti e contestualizzati per raccontare il lavoro e la cucina di una volta.
Per saperne di più: www.peperonedolcedialtino.it/museo/