Oratorio Santa Maria della Croce- Pietranico
L'oratorio di Santa Maria della Croce situato a circa 2 chilometri dal centro abitato, è sorto a ricordo di un'apparizione della Vergine ad un giovane pastore. All'esterno mostra una semplice facciata composta di grossi blocchi in pietra scalpellinata, impreziosita da un portale neoclassico risalente all'anno 1618. lo spazio interno è articolato da un'aula centrale affiancata da due cappelle. Gli stucchi e le decorazioni della Cappella di Santa Maria della Croce sono opera di Tommaso di Bernardino dall'Aquila, che li realizzò dal 1628 al 1630. La cappella dell'Annunziata fu decorata e vi lavorò fino al 1656 Antonello dei Castelli di Tocco. L'Oratorio sorgeva a ridosso dell' importante Tratturo Magno che permettevano alle greggi di raggiungere la Puglia. Il 3 maggio ed il 14 settembre di ogni anno è meta di due suggestivi riti processionali in onore della Modonna della Croce.