"Il Majo" è una festa tradizionale folcloristica-religiosa tra le più antiche che si svolge a San Giovanni Lipioni, grazioso paese dell'entroterra vastese. La festa è legata ai riti propiziatori per ottenere un raccolto abbondante. Si tiene, ogni anno, il 1° maggio ed è caratterizzata da due momenti importanti: il rito religioso e l'augurio alle famiglie. Il giorno precedente gli abitanti del paese raccolgono fiori, perlopiù ciclamini, nei campi, li riuniscono in mazzetti e con questi ornano "Il Majo", una grande struttura a forma di croce. La mattina del giorno successivo si svolge la festa religiosa dedicata a S. Giovanni e a S. Liberata con una solenne processione che attraversa tutto il paese. Il pomeriggio dalle ore 14,30 "Il Majo" viene condotto da un nutrito gruppo di adulti e giovani lungo le strade del paese. Davanti a ogni casa, l'allegro corteo si ferma per cantare stornelli bene auguranti. La famiglia visitata offre dolci, salami, vino ed altre prelibatezze. La serata si conclude in piazza, dove in compagnia vengono consumati i doni ricevuti, con l'accompagnamento di canti e danze popolari. Programma di massima: -30 aprile ore 9:00, Largo del Popolo Ritrovo dei volontari e partenza alla volta dei boschi limitrofi per la raccolta dei ciclamini; in serata, presso la sede della Protezione Civile, Allestimento del Majo. 1° maggio ore 9:00, Parata del Complesso Bandistico lungo le vie del paese. 0re 10:45, Chiesa di S. Maria delle Grazie Partenza della processione con le statue dei Santi Liberata e Giovanni alla volta della Cappella in cui sarà celebrata la Santa Messa. ore 14:30, Piazzale Chiesa di S. Maria delle Grazie. Ritrovo dei partecipanti, partenza del Majo e del corteo. Al termine, in Largo del Popolo, Serata danzante. AdM
Genere di evento
RELIGIOSO
EVENTO TRADIZIONALE
Note
Per ulteriori informazioni: Comune tel.0873 952231
La grotta-santuario di Liscia è una delle più suggestive fra le innumerevoli dedicate al culto dell'Arcangelo Michele, che costellano l'intero Appennino. Essa è tuttora meta di numerosi devoti, che giungono qui da tutto l'Abruzzo e anche dal vicino Molise; due volte l'anno si ripete l'antico rito ...
Leggi tutto
Dietro le montagne, le piazze, i castelli,i paesi, le città i casolari che vediamo in alcune scene di film famosi può celarsi la nostra terra : l'Abruzzo. Infatti i nostri paesaggi , gli scorci, i paesi e le città sono stati l'ambientazione di film ...
Leggi tutto