Ortona
Fiera cittadina di cultura e di mare, patria di eclettici artisti, Ortona è anche una delle più apprezzate stazioni balneari della costa teatina. Il suo lungo litorale, dopo un primo tratto di spiaggia ampia e sabbiosa a Nord (Località Foro, Lido Riccio e Lido dei Saraceni), cambia fisionomia e diventa un susseguirsi di insenature, baie, scogliere e promontori a picco sul mare con una ricca vegetazione di tipo mediterraneo. Qui ha inizio la suggestiva e peculiare “Costa dei Trabocchi” che si estende fino a Vasto. La ricettività è buona con moderne strutture alberghiere, campeggi e B&B.
La città si erge su un colle e dalla sua splendida “Passeggiata Orientale” si gode un panorama straordinario.
Di antiche origini, ebbe un notevole sviluppo sotto i Frentani, soprattutto per la presenza del porto, il più importante d’Abruzzo. Visse il suo momento di decadenza nel Medioevo per poi risorgere sotto il dominio degli Svevi. Nel secondo conflitto mondiale fu teatro di cruenti battaglie e venne quasi distrutta dai bombardamenti. Del suo passato conserva un notevole patrimonio artistico.
Meritano di essere visitati il Palazzo Farnese, il Castello Aragonese, le Chiese di Santa Maria delle Grazie e della Santissima Trinità, la Cattedrale dedicata a San Tommaso, che, da oltre sette secoli, è gelosa custode dei resti terreni dell’Apostolo, il suggestivo centro storico e i tanti musei (Museo Civico, Museo Diocesano, Museo Musicale Tostiano e Museo della Battaglia). Non lontano dal centro abitato, da visitare il “Moro River War Canadian Cemetery”.
Per saperne di più visita il Sito Ufficiale del Comune.
Provincia: Chieti
CAP: 66026
Prefisso: 085
Altitudine: 72
POSIZIONE GEOGRAFICA