Tra grotte e doline carsiche
Il percorso ha inizio dal parcheggio della biglietteria delle Grotte di Stiffe e dopo circa un chilometro in leggera salita, si raggiunge una dolina denominata “Fossa Campana”.
L'immensa voragine è il risultato del crollo di antiche caverne di origine carsica e ha un diametro di 300 m e una profondità di 100 m; nella stagione calda, inoltre, l'intera dolina si ricopre di un'ampia vegetazione che la rende alquanto mimetizzata al visitatore. Sul fondo poi, nel lato nord-ovest, un ulteriore sprofondamento conico dimostra che la zona è ancora interessata da movimenti sotterranei.
Il sentiero prosegue in discesa fino alla frazione di Campana, nel comune di Fagnano Alto, da cui è possibile ammirare lo splendido ponte medioevale.
Prima del ponte si gira a sinistra e si costeggia il Rio Gamberale per circa 1 km su sentiero pianeggiante fino a tornare al punto di partenza. Qui giunti, meritano una visita le famose Grotte di Stiffe: cavità carsica dove è possibile ammirare i salti d'acqua e le cascate originatesi dal fiume perenne. Le grotte sono infatti una risorgenza del fiume, cioè il punto dove questo torna alla luce dopo un tratto sotterraneo.
Classificazione: Turistico
Dislivello: 129 mt
Lunghezza Km: 4,3
Durata: 1:30 H
Praticabile in: Autunno Primavera Estate
Punto di Partenza: San Demetrio di Vestini, Stiffe, via del Mulino 2
Punto di Arrivo: Biglietteria delle Grotte di Stiffe
Mappa 13.pdf
Coordinate GPX: 13.gpx